Lanfranco Benvenuti architetto

LANFRANCO BENVENUTI

ARCHITETTO

1937 · 1989

Lanfranco Benvenuti architetto

CASSA DI RISPARMIO
DI SAN MINIATO

Fucecchio (Fi) · 1984-1987

L’edificio č situato a nord-ovest del centro di Fucecchio, sul viale Buozzi, in una zona prevalentemente residenziale e commerciale. Il progetto consiste nella trasformazione e ristrutturazione di un edificio costruito negli anni ’60, adibito a ristorante e albergo, da destinare alla nuova filiale della C.R.S.M. Il fabbricato originario si presentava privo di qualsiasi valore formale e di caratteristiche apprezzabili. L’intervento di ristrutturazione propone una ridefinizione globale dei volumi per produrre un immagine caratterizzata nelle forme e nei colori e attuata attraverso l’uso di volumi elementari fortemente compatti. Il nuovo edificio presenta una parte inferiore a sviluppo prevalentemente orizzontale, formata un’alternarsi di lame di cemento e di finestrature e da una parte superiore costituita da un corpo di fabbrica di superfici ridotte a preminente sviluppo verticale sottolineato dalla presenza di nastri sporgenti di finestre. Il rivestimento in pannelli di "glasal" di color grigio, inchiodati alla facciata originaria, interrotti da un ricorso orizzontale di colore rosso arancio, conferiscono all’insieme una caratteristica meccanica che richiama alla mente l’immagine della vecchia calcolatrice.

vista del prospetto principale sulla strada
vista del prospetto principale sulla strada

La costruzione acquista cosė una notevole forza espressiva, e si inserisce nel contesto urbano circostante con effetto di grande suggestione. All’interno la ricerca formale del progetto coesiste e dialoga con la struttura preesistente senza per questo perdere di efficacia, ma al contrario trovando una propria precisa caratterizzazione nelle opere di finitura. Il calcestruzzo usato come struttura portante, come tamponamento sono elementi architettonici caratterizzanti l’ingresso alla banca. Lastre in glasal di rivestimento delle pareti esterne rispondono con efficacia alla bozza dell’idea architettonica. Altri materiali complementari usati, sono l’alluminio verniciato, il ferro, il gres porcellanato ed il granito rigenerato per le pavimentazioni ed il marmo bianco di Carrara "C" per le scale interne.


pianta piano primo
pianta piano primo
pianta piano secondo
pianta piano secondo