Polo scolastico a Monsummano |
Monsummano (Pt) |
Progetto: 2015 |
Progetto:
arch. M. Baldacci, L. De Lorenzo, E. Del Fante |
Un progetto-paesaggio, con una propria identità, riconoscibile formalmente e funzionalmente, dove il ripensamento dello spazio “connettivo” (fondamentale nei nuovi modelli pedagogici) ha creato un tutt'uno con gli spazi esterni. Le tre piazze-giardino esterne sono “collanti” e dilatazione del nuovo spazio formativo interno delle due scuole. La “piazza” fa pensare alla scuola come una città, in essa avviene quel miracolo in cui bambini e studenti, oltre alle teorie dei fenomeni, imparano la pratica della convivenza, che sarà positiva tanto quanto sarà stata piacevole l'esperienza fisica. La bioarchitettura ovvero lo studio dell'edificio come un organismo che è più della somma delle sue parti è l'approccio che sintetizza forma, funzionalità e sostenibilità energetica-ambientale. Di essa fanno parte la bioclimatica, la bioedilizia e l'attenzione per sistemi impiantistici. Questi ultimi progettati in modo più lineare e semplice possibile. La scelta architettonica dei quattro gusci e dell'elemento cerniera per gli ambienti comuni, deriva da scelte interdisciplinari, messe a sistema nell'organismo architettonico. |